Requirements
Requisiti di accesso
Per accedere al CdS in Comunicazione Digitale E Linguaggi Del Giornalismo gli studenti devono possedere conoscenze di base nei settori: storico; linguistico; sociologico; filosofico e del pensiero politico. Sono, altresì, considerate propedeutiche conoscenze in ambito giuridico ed economico.
Vengono ammessi tutti gli studenti laureati nelle classi di laurea triennale, purché abbiano conseguito complessivi 40 crediti all'interno di almeno quattro dei seguenti S.S.D.:
-INF/01 - Informatica
-IUS/01 - Diritto privato
-L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
-L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana contemporanea
-L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
-L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
-L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
-L-LIN/12 - Lingua e traduzione – lingua inglese
-M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
-M-FIL/03 - Filosofia morale
-M-FIL/04 - Estetica
-M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
-M-STO/04 - Storia contemporanea
-SECS-P/01 - Economia politica
-SECS-P/02 - Politica economica
-SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
-SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
-SPS/04 - Scienza politica
-SPS/07 - Sociologia generale
-SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare competenze linguistiche di livello almeno pari a B1 in una delle lingue dell'Unione Europee o, in alternativa, dovrà aver acquisito almeno 6 CFU in uno dei seguenti settori: L-LIN/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14.
I requisiti saranno verificati, insieme all'adeguatezza della preparazione, da un'apposita commissione nominata annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea, anche attraverso un colloquio individuale con gli studenti.
Obiettivi e sbocchi
I laureati in Comunicazione Digitale Linguaggi del Giornalismo si occuperanno di progettare, implementare e verificare piani di comunicazione sia per soggetti pubblici che privati che facciano uso delle più aggiornate tecnologie di comunicazione digitali, multimediali e multipiattaforma. Le funzioni tipicamente svolte dai laureati saranno: gestione degli uffici stampa e delle agenzie di stampa; organizzazione e gestione di imprese giornalistiche ed editoriali; redazione e revisione di testi; gestione delle pubbliche relazioni e promozione dell'immagine presso enti pubblici e privati; progettazione, gestione e ottimizzazione delle campagne di comunicazione, gestione delle attività di social media management; elaborazione statistica dei Big Data con finalità sociali e culturali.
competenze associate alla funzione:
Il laureato, nel corso degli studi, acquisirà le seguenti competenze, finalizzate allo svolgimento delle funzioni sopra elencate:
- competenze nell'ambito del linguaggio e dei media digitali da valorizzare sia nelle agenzie di stampa che nelle testate giornalistiche tradizionali e digitali, social media management;
- competenze acquisite attraverso percorsi formativi nell'ambito della comunicazione strategica, da spendere nella valorizzazione dell'immagine di un ente pubblico e/o privato;
- competenze acquisite attraverso percorsi formativi dedicati ai piani di comunicazione, da impiegare nell'organizzazione della comunicazione interna nell'ambito di organizzazioni pubbliche e private al fine di ottimizzare la circolazione delle informazioni tra dipendenti e dirigenti;
- competenze acquisite nell'ambito delle discipline comunicative e informatiche, finalizzate all'organizzazione e gestione dei processi comunicativi tra enti (sia pubblici che privati) e i loro stakeholder;
- competenze in ambito storico, antropologico, politico e filosofico che consentono la gestione di contenuti specialistici e di analisi di settore.
I laureati svolgeranno le funzioni acquisite in piccole, medie e grandi imprese, in enti pubblici, in agenzie pubblicitarie, agenzie di comunicazione e marketing, organizzazioni mediali.
Grazie all'elevata specializzazione e all'eterogeneità delle competenze acquisite durante il percorso di studi, i laureati possono assolvere diversi compiti quali: addetti agli uffici stampa e alle agenzie stampa; operatore della comunicazione in ambiente multipiattaforma; consulenti alla comunicazione interna di enti, istituzioni ed imprese; professionisti dell'informazione specializzata e periodica; professionisti in grado di progettare, organizzare e gestire imprese giornalistiche ed editoriali; specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili; redattori di testi tecnici e di testi per la pubblicità; revisori di testi; professionisti in grado di gestire i canali Internet e Social Media presso aziende pubbliche, private ed enti no-profit; professionisti specializzati nel management dei contenuti multimediali in ambienti multipiattaforma; esperti nella promozione e nella valorizzazione di beni artistici e culturali mediante l'uso delle più moderne piattaforme comunicative; esperti nell'analisi statistica di Big Data in grado di applicare i risultati dell'attività di analisi sperimentale in ambito sociale e culturale.