Il corso

Il Corso di Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE DIGITALE E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO ha l’obiettivo di formare laureate e laureati con un profilo interdisciplinare incentrato sui macro-processi della società contemporanea – digitalizzazione, piattaformizzazione, globalizzazione – in grado di comprendere e gestire efficacemente le dinamiche della comunicazione e dell’informazione. Laureate e laureati saranno in grado di ricoprire ruoli di responsabilità nella redazione, progettazione e gestione dei processi di produzione e diffusione dei contenuti nelle imprese editoriali e nei diversi ambiti dell'informazione e del giornalismo.

 Il CdS fornisce conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali sul sistema dell'informazione nazionale e internazionale e nei vari campi dell'editoria con attenzione alle trasformazioni apportate dal digitale. Il percorso formativo coniuga una solida base teorica con le conoscenze riguardanti le pratiche professionali concretamente utilizzate nei contesti lavorativi; inoltre combina le abilità di gestione dei molteplici linguaggi giornalistici e dell’informazione con le conoscenze adeguate ad analizzare i diversi contesti e settori in cui queste possono essere applicate. Alle competenze necessarie a progettare e produrre prodotti informativi in contesti che vanno dagli uffici stampa di organizzazioni pubbliche o private alle testate giornalistiche tradizionali o digitali ad elevato contenuto innovativo, vengono associate conoscenze adeguate ad analizzare i fenomeni sociali, in particolare attraverso l'offerta di un insieme di discipline a scelta che permette alle studentesse e agli studenti di personalizzare il percorso di studi in base ai propri interessi e prospettive di inserimento lavorativo.

Al fine di migliorare l'inserimento professionale delle laureate e dei laureati, il percorso formativo offre un'ampia varietà di tirocini formativi, in una prospettiva che mira ad assicurare costante e proficua intersezione tra competenze teorico-metodologiche e abilità pratico-esperienziali.

Per l'accesso sono richieste conoscenze di base nei settori: storico; linguistico; sociologico; filosofico, del pensiero politico, giuridico ed economico. Vengono ammessi laureati nelle classi di laurea triennale che abbiano conseguito complessivi 40 crediti all'interno di SSD esplicitati tra i requisiti di accesso.